André

Andrea non lo vedevo da quattro anni.

Attraverso i traslochi ho sempre custodito il suo scatolone di videocassette sul corso di chitarra; lui è un musicista, io ho sempre cercato di mettere insieme qualche nota.

Trovo finalmente l’occasione di sentirlo, proponendo lui di rivederci e restituirgli quanto prestato. Mi dà un nuovo indirizzo; si è spostato da un anno in una nuova zona del pavese. Decido di raggiungerlo.

Parcheggio su una piazzetta tra case nuove e case della vecchia Pavia. Andrea mi viene incontro alla portiera. Lasciamo lo scatolone nel porta bagagli e ci avviamo verso un ristorante che si chiama “Bella lì”

Andrea mi presenta la sua nuova fidanzata: Nella, che deriva da Antonella. E’ sempre stato taciturno Andrea, Nella è il suo opposto.

Vengo pertanto a sapere quanto accaduto ad Andrea negli ultimi quattro anni da Nella; Andrea si limita ad annuire con il viso, lanciando qualche espressione con gli occhi che talune volte mirano verso di me e Nella, altre volte questi si alzano distratti sopra di noi in direzione dello schermo che trasmette una replica di qualche mondiale di calcio.

Ha conosciuto Nella in protezione civile, ma da due anni lei non va più in protezione per problemi ad un menisco; mi accorgo difatti che Nella vacilla un pochino mentre cammina, in compenso fa ora l’infermiera in ortopedia al policlinico – strana ambiguità. Andrea è già il secondo anno di cassa integrazione, ha dovuto lasciare la casa, facendosi aiutare da suo zio che ha offerto loro un piccolo bilocale in questo borgo dimenticato.

– Qui sto bene, ho ritrovato tutti i miei amici d’infanzia… arriva un momento nella tua vita che hai voglia di tornare alle origini, e costruire una stabilità – Mi confida, pertinente all’istante in cui mi sto rendendo conto che la pizzeria è luogo d’incontro per l’intero quartiere, ha un aspetto alla buona, ogni persona che ne fa ingresso viene salutata da altri… si conoscono tutti. La mia vita è diversa – vorrei dirgli – tra affermazione e solitudine, ma alla fine finisco poco per parlare di me, cosa potrei dirgli? Che forse io ho raggiunto il mio successo, ma che in fin dei conti non ho trovato quell’equilibrio che ha invece trovato lui senza avere nulla? Riesco solo a dirgli che è morto mio Padre.

Usciamo, Andrea e Nella si accendono una Marlboro di compagnia.

– Fumi ancora? –

– Non ho mai cominciato – rispondo ad Andrea, pensando che la prima sigaretta, sei anni fa me la offrì lui, seduti al tavolino nel bar di piazza Tevere. Era una MF (multifilter), ora non le fanno più.

Mentre bevo un Brancamenta, mi viene in mente Pasolini, e di come lui cercava di entrare nelle classi sociali differenti e da come ne se ne affascinava su ogni particolarità lontana dalla sua vita. A queste persone sembra che non manchi nulla, ma forse è solo apparenza?

Arriva Cele, lo zio di Andrea. Un uomo sui sessanta ben portati, brizzolato con gli occhi azzurri. Lo chiamano così perché canta come Celentano. Qui tutti hanno un soprannome, c’è Vicio, Camin, Blund, Sgagna… Provo a sforzarmi di comprenderne il significato, ma mi rendo conto che riguardano delle parole dialettali pavesi che da romano non conosco; alla fine Nella mi fornisce spiegazione: biondo, camino, mangia… e difatti mi rendo conto che Camin ha già spento una decina di sigarette nel suo posacenere.

Andrea lo chiamano André

– Io una canzone me la faccio, andiamo giù? – dice André, riferendosi al karaoke che si sente in sottofondo provenire dallo scantinato. All’apertura della porta in fondo alla scala, arriva un timbro musicale come una brezza improvvisa sul viso. Si apre un’estensione nascosta del locale con dei salottini sparsi ai lati delle pareti e uno spazio che lascia libera una coppia a ballare – stretti in un valzer.

Il primo a cantare è Cele, che canta ‘è l’ora dell’amore’. Mentre suona la sua canzone, ha gli occhi lucidi e Nella mi confida che è rimasto vedovo da due anni.

Quando viene il turno di André, la musica intona la canzone ‘vita tranquilla’ di cui non avevo affatto conoscenza.

Scopro così che André ha un’intonazione quasi perfetta. La musica e la voce di André si diffonde attraverso i tavoli fino a raggiungere il coro delle altre persone che lo seguono nel ritornello. Guardo i visi delle persone e il viso di André, per un attimo ho impressione che queste persone, mentre cantino, indirizzino il viso verso di me … “voglio una vita tranquilla” dicono… e questo messaggio sembra arrivare come mi fosse destinato; ho un’immagine inaspettata tra la lirica e l’onirica, beffa del brancamenta? Poi questa visione si attenua e le persone del locale sembrano riprendere le normali visuali.

Poco dopo risaliamo e per me è venuta l’ora di andare.

Chiudo il baule della mia automobile.

– Ciao André – lo saluto con il suo soprannome e lui sorride. – Non aspettiamo altri quattro anni per rivederci – mi dice. Saluto Nella, c’è ancora la musica che si sente uscire dal locale. Nella e André si allontanano verso casa con lo scatolone di VHS in mano.

– Non ho mai imparato a suonare la chitarra André – dico tra me e lui, pur sapendo che sono ormai troppi i metri che ci separano per permettere lui di sentirmi, così rimane una frase pronunciata nel vuoto di quella piazzetta, tra me è nessun altro.

Salgo in auto, mi avvio sulla strada del rientro.

Accendo la radio, sorte della fatalità – risuona la medesima canzone di André.

 

Justine Fober

Qualche volta la si intravede ancora, la sera, è un’espressione a ravvisarla, una movenza a distinguerla, una luna piena, le pieghe di un abito che ha scelto lui stesso nel suo armadio e che lei indossa da quando egli disse: “ti amo”. Un calice di vino rosso ondeggia in mano al cospetto di un mondo decisamente lontano, un dettaglio minimo del tutto, a molti estraneo, ma comune – maestoso – solo a loro.

E’ Justine Fober, nostalgica su un molo, nel cuore d’un agosto che sognava diverso; la riconosco è proprio lei, quando le brillano gli occhi e non cede più ad un sorriso beffardo. Lei che scruta gli uomini poi sfugge al loro sguardo per non invitarli ulteriormente; lei che ci somigliava, che passeggia lentamente, guardandosi intorno e trascinando in terra un fazzoletto estivo, forse un foulard bianco con una maglia a grana di riso.

Fober… di un etimo incerto, un noema semplice, di una grafia emotiva ed un tratto fragile tracciato su una superficie di velluto grigio, una grammatura consistente che poteva anche reggere il disegno… ed un epilogo disfatto per mano della mia stupida incertezza di uomo.

vlcsnap-2018-11-03-13h40m07s180

Incontro

È così che doveva avvenire.

Pochi minuti dopo la partenza era possibile scorgere ancora il panorama di costiera. La mia posizione virava nel verso di prua del traghetto, la balaustra era bagnata di salsedine e mare.

Tu eri li, con un tubino lungo che vestiva i tuoi fianchi ed una sciarpa viola che ricordava il colore dell’anno. Il cappotto raccolto sulla panchina. Un occhiale sul viso nascondeva lo sguardo che sembrava essere nostalgico. La mia partenza non aveva una meta particolare, ma in quel momento ero incuriosito dal sapere quale fosse la tua destinazione ed ancor di più la tua provenienza. Sembravamo immersi in un quadro di Vettriano.

– Buongiorno – e non sono riuscito a dire di più, ma era così che doveva avvenire. Voltandoti riuscivo a vedere la mia inquadratura nel riflesso delle tue lenti.

– Buongiorno – hai risposto; era così che doveva avvenire.

Poco più avanti una bambina era piegata sulle ginocchia sostenendosi sulla ringhiera, guardava la schiuma disperdersi nelle acque; che fosse tua figlia?

La vicinanza non poteva dare giustificazione valida al nostro silenzio e al corrisposto desiderio di conoscenza… Allo stesso tempo le nostre personalità sembravano avessero già stabilito un dialogo fatto di gestualità e percezioni.

– Beh..? Non dice nulla? –

– Non che sia mai stato di troppe parole,
ma ci sono momenti dove il silenzio
di un uomo ha un tono che può sembrare perfetto. –

– forse la disturbo, non vorrei farle
perdere tempo in frivolezze… –

– Si figuri, l’ascolto volentieri;
ci sono piccole cose che di sciocco hanno solo la sembianza. –

– …mi verrebbe da farle un complimento. –

– Non me lo faccia… –

– Perché? Non le piacciono i complimenti? –

– Più che lusingato, mi piacerebbe essere incuriosito;
dunque non pensiamo a me, mi parli piuttosto di lei… –

– Le darei un vantaggio… –

– Le prometto che contraccambierò ogni suo favoritismo… –

vlcsnap-2018-11-03-14h27m22s217

 

 

La ragazza dei crediti

Dall’inizio di quel timido capolino attraverso la porta, sei entrata ed uscita dalla nostra stanza non ricordo più quante volte, una decina? Non le ho contate ad essere sincero ed ero anche un po’ perso o più opportunamente concentrato sui tanti ragionamenti all’ordine del giorno.

La riunione era iniziata alle 9:30; c’era ancora molto da discutere malgrado le prime due ore già trascorse. Lo startup della nuova banca ci impegnava su troppe criticità ancora da smarcare, quale sarebbe stato il target dei clienti campione? Quali i criteri per la generazione dei portafogli?

Sei entrata per utilizzare la fotocopiatrice, la più vicina al tuo ufficio, ed è stato in quel momento che la cravatta mi stringeva al collo più del normale e l’ambiente mi sembrava chiuso di un’aria troppo pesante.

Sono bastati venti metri al massimo di quel tuo passo deciso, quei movimenti perfetti, stretti in un tailleur blu, le gambe nude – alte – che laceravano l’aria con un fruscio di pelle… ed un sorriso di padronanza che mi ha lasciato disorientato.

Roberto e Mario che analizzavamo gli ultimi flussi di dati, si sono arrestati per fissarmi attendendo una risposta ad una domanda posta che non avevo udito in alcun modo.

– ma sta seguendo Di Carlo? –

no, scusate, ma oggi il condizionatore è rotto vero? –

Loro non mi hanno di certo capito, ma il tuo accenno di sorriso mentre eri di spalle a loro, ha segnato un sottile traguardo di complicità.

vlcsnap-2018-11-02-14h02m00s134 (2).jpg

Genesi

Lui era il tuo datore di lavoro, aveva quarantadue anni in quel periodo. Era titolare di un negozio di parrucchiere a viale delle Fornaci, cento metri circa dalla Basilica di San Pietro. Uomo pulito, classico, vissuto. Entrava sempre in giacca e cravatta, gli calzava come un modello, sembrava un attore. Era gentile con tutte le clienti e severo con le dipendenti al momento giusto, e nella giusta maniera.

Tu eri diventata la sua sciampista, ne avevi soli ventidue di anni. Eri partita dalla Sardegna a diciannove per vivere con tua zia Efisia e diventare una parrucchiera.

Era il tuo sogno, sogni semplici, essenziali i tuoi.

Non ne potevi più della solitudine di una Barbagia, degli obblighi familiari di tua madre e le botte di tuo padre. Sei scappata via da Gesturi, quel piccolo paese al centro dell’isola, ai piedi del monte La Giara. Un paesino di un migliaio di abitanti, persiane chiuse, donne vestite di nero nell’assolata campagna, odore di fieno, carretti trainati da asini, diffidenza, pregiudizi, isolamento.

Eppure sapevi che di donne ne aveva avute, ne aveva ancora una in quel periodo: Elvi. Ti aveva parlato di lei, ti aveva avvisato, è sempre stato schietto. Ma il tuo amore era incondizionato.

Ti sei lasciata portare via da lui, in quei due giorni festivi. Adulto, conoscitore dei sensi, infallibile. Ti ha portato nel suo paese: Castellamare di Stabbia. Ti ha fatto gustare il sapore del mare, delle terme, le affinità partenopee. Ti raccontava di quando da ragazzino, rastrellava le cozze e le mangiava crude. Aveva gli occhi lucidi nei suoi racconti, sembrava quasi piangesse.

Poi ti ha portato a fare all’amore. Ti ha cantato: “Voglio amarti così…”. Ha lasciato tutto e soprattutto tutte.

Ti ha sposato e ti ha promesso di amarti per tutta la vita.

E’ così ha fatto.

Solo poi anni dopo sono nato io….

Digitalizzato_20160305 (191)

Fotogrammi letterari

Fogli su fogli si ammassavano sulla scrivania di noce, una grafia nera vacillava su ogni rigo, era la mia scrittura.

Tu incuriosita e certa a priori del mio consenso, protendevi la mano sollevando una delle pagine, la piccola quantità di polvere accumulata in superficie si volatilizzava attraverso barlumi di luce.

A cosa stavi lavorando?

L’amnesia non mi permetteva di ricordare un solo avvenimento narrato all’interno di quei fogli; da quanto quelle pagine erano li? Non sapevo dare risposta ai quesiti posti, potevo solo rifiutare nel riconoscere un vero impegno letterario in quegli appunti abbandonati.

Ma non mi avevi detto che non scrivevi più? –

Non so cosa tu stia leggendo in verità…

Poi balbettavi qualche parola nella difficoltà a comprendere quella mia grafia sbarazzina. – Oltre i mar… margini non osser… osse-rva-bili – in seguito tutto d’un fiato – Oltre i margini non osservabili, c’eri tu.. e ancora tu. – Proseguivi, a brandelli di parole, congiungendo sillabe come fai solitamente con le note dei tuoi nuovi spartiti da pianoforte. Poi su l’ennesimo singhiozzo ti interrompevo recitando istintivamente il paragrafo:

Oltre i margini non osservabili, c’eri tu e ancora tu.
Tu rovesciata sul letto e stremata dal tempo; io che avevo appetito e ritagliavo una mela.
Ancora un tuo gemito, mentre addentavo; smarrivo l’attenzione nell’osservare le tue vesti, un patrimonio abbandonato a terra alla conquista delle nuove pieghe che tracciavano un sentiero di passione.

Arrivato al punto accapo ero catturato da un leggero rimorso: nel totale flashback di quel capoverso, avrei dovuto innegabilmente chiarire anche le probabili curiosità che sarebbero sopraggiunte? Per esempio: quando avevo scritto? A chi era stato dedicato? Ma il tuo riscontro sopraggiungeva più che discreto malgrado il desiderio di recuperare conoscenza del tempo che ci aveva diviso da più di un anno.

Splendido – posso leggere ancora?

Prolungavi la mano su un nuovo foglio con un leggero timore di scoperta e allo stesso tempo l’eccitazione nel recuperare qualche storia nuova.

Io intanto mi avvicinavo per aprire le imposte e permettere al mattino di entrare. Attorno al casale l’erba selvatica era cresciuta alta, ricopriva metà delle ruote posteriori del vecchio trattore di mio padre; la ruggine non aveva ancora mangiato la scritta Massey Ferguson.

Le tue figlie giravano l’angolo, potevo osservarle dall’alto mentre giocavano, ridevano inseguendosi l’una con l’altra. La più grande che riusciva facilmente a staccare la più piccola che, con grande fatica, correva sull’erba alta con lo sforzo simile a chi corre sull’acqua. Le loro risa salivano fin su al secondo piano, risuonando nella nostra stanza in penombra

Il disordine delle cose, la trascuratezza di quel luogo riportava la stessa sconsideratezza dei paragrafi che attentamente leggevi. L’erba alta e i fiori di campo crescevano in maniera del tutto naturale, le mie parole similmente, erano nate senza che ne potessi ricordare l’ordine cronologico.

Faticavo a riconoscermi protagonista in tutto ciò che mi era accaduto nell’ultimo anno. Il tuo distacco aveva originato un’assenza anche dentro la mia vita, come se una parentesi temporale fosse evaporata dopo il tuo rientro, ne rimaneva qualche istante trascritto… che si poteva ancora scorgere attraverso quelle pagine.

vlcsnap-2018-11-02-15h16m40s695 (3)

Scambi di sguardi

Il disegno di Laliberte poteva essere presagio su una scena futura, ma io non potevo immaginarlo…
Ora che da giorni ormai sono partito, lontano dai binari di Milano, allora ripenso su quanto accaduto.

Ripenso a quell’ultima scena veduta: il buio dell’ora solare, le lancette che segnano le nove e la pioggia battente.
Il mio indugio al riparo del porticato della stazione ed il vederla in attesa della ripartenza del treno appena fermatosi al nostro comune arrivo. Il suo allontanamento nello svincolo di un sovrappasso prudente, oltre i binari, verso il vecchio passaggio dismesso che porta in via Antonio Gramsci.
L’ombrello spiegato ed i suoi passi incerti tra una pozza d’acqua ed uno snodo di metallo.

Avrei voluto seguirla, avrei dovuto seguirla?

Il desiderio di riuscire a trovare un punto, un percorso comune, uno spunto di recapito per una lettera.
Un foglio di carta scritto, un pensiero tra un viaggio, tra un ritardo, tra uno scambio di rotaie ed una coincidenza… una coincidenza di incroci tra treni…
…e sguardi… tra noi.

Open at your own risk

Per l’occasione avevo comprato un pensiero per te. Era un capo di intimo.

Avevamo ironizzato più volte su questo possibile regalo e azzardavamo con allegria a questa possibile trasgressione.
Una fantasia realizzabile, lecita, la più raggiungibile tra le tante altre fantasticate su di te che riservavano a differenza momenti di estrema audacia.

Il gesto era dolce e intimo, racchiudeva in sé tanti significati, e così profondi.

In particolare mi veniva da pensare a due concetti: La confidenza che avevamo raggiunto era davvero esclusiva, irripetibile. E il secondo pensiero, a quanto fosse importante il mio farti sentire sempre innegabilmente desiderata.

Stavo per consegnarti le vesti del mio piccolo sogno.

Nello poco spazio avanti a noi, nei pochi metri di parcheggio, attraverso il varco delle portiere che ci occultavano da occhi estranei, mi affrettavo a consegnarti la busta con il mio pacchetto. Un po’ per la voglia di vedere il tuo viso sbalordito e compiaciuto, un po’ per la sciocca paura del dimenticare tutto in auto; pensavo alle possibili conseguenze se il regalo fosse finito per distrazione in mano sbagliate. Le solite paure.

Rimanevi meravigliata ed emozionata nel ricevere questo pensiero.

Saliti all’interno dell’auto, scartavi il tuo regalo con dedizione, con le mani che tremavano come sempre in tutte quelle volte che ci incontravamo.

E tremavano anche gli occhi… le palpebre dall’emozione si socchiudevano con un tremolio che non trattenevi e che diventava ogni volta peculiarità del tuo viso. Mi piaceva quando facevi così, perché si leggeva quello sforzo che tratteneva il batticuore, e anche se volutamente avessi voluto nascondermelo, era un tentativo poco riuscito; io preferivo che non lo vincessi ogni volta quel turbamento.

Quando gli occhi li riaprivi, mi guardavi – erano sempre chiari e lucidi.

La scatola che racchiudeva il completino, portava una scritta ironica in inglese: – apri a tuo rischio. – Sorridevi nel leggerla, ma di rischi ne potevamo commettere ben altri da quel momento….

Non abbiamo più nulla da rischiare ora.

Davvero più nulla… nessun rischio, nessun tremolio del ciglio, nessuna più emozione.

2019-07-15_18h27_23.jpg

Fotografarti

A te piaceva farti fotografare, erano pomeriggi d’estate di un caldo boccheggiante.
Ti vestivi poco, abitini a fiori, trasparenze di luce lasciavano percepire la pelle, barlumi sui capelli rame e riverberi di chiaro sul tuo volto sereno.

Ti piaceva metterti in posa per gioco ed io che incalzavo per vederti più naturale. Per questo, in alcuni istanti, fingevi di non osservarmi ed io che t’impressionavo su pellicola, allegra nella tua finzione alla spontaneità, istantanee di menage fermate velocemente – negativi in bianco e nero… dove saranno? Fotografie sviluppate e adesso disperse in scatole chiuse del tuo ultimo trasloco.

– Stai fermo e fotografami senza toccarmi, fai il professionista e guardami.. sono impalpabile, scrutami.. cercami… ed amami con gli occhi… cambiami, fammi bella, fammi diventare un frammento della tua espressione, fammi essere leggera, fammi essere vanitosa, fammi essere tua… –

Ed io scattavo, ansimando scattavo, afferravo la tua luce e mi pulsavano le vene… sentivo qualcosa di estraneo fluire nei capillari…

…forse era così… forse nel mio sangue, in quel momento, scorreva tutta la tua irrefrenabile tentazione. Era il desiderio, principio di ogni compiacimento.

 

2019-06-09_16h24_56-996x1024.jpg

Tre

Passo la dogana senza particolari controlli. L’auto supera tre uomini in divisa.
Finanzieri credo. Di certo oltreconfine non ci conosce nessuno. È lì che abbiamo deciso di incontrarci.

Qualche giorno prima scopriamo dalla data che si tratta del quattordici. Nessuno di noi aveva fatto caso a questa strana coincidenza.

Nel giorno del nostro appuntamento cadono tre mesi esatti dal nostro primo casuale incontro.

Tre mesi – mi ripeto dentro. Eppure mi sembra come fosse una vita. Strana sensazione del tempo quando senti di vivere intensamente qualcosa.

Tre mesi, penso, intanto che metto la freccia per l’autostrada.

Tre, un numero che ancora di più trattiene in sé il suo senso di perfezione, ma poco di sacralità, forse più legato ironicamente alle cantiche poichè mi fai percorrere le vie brevi tra paradiso, purgatorio e inferno; in senso buono s’intende.

Sei il mio peccato, le mie confessioni e di certo è proprio il paradiso quello che tocco con un dito quando ci avviciniamo.

Spengo la radio.

Tre mesi di tentazioni e di desideri. Di incertezze e di conquiste. Di emozioni forti, come quella strana gelosia che mi prendeva e alla quale non sapevo dare senso, ma era così. Una gelosia che poi si è trasformata nel tempo anche ad un senso di eccitazione per una donna che piace, che provoca, che tutti vorrebbero scopare, possedere, ma che alla fine è solo mia.

Tre mesi di intensità, di sentimento. Perchè non avremmo mai potuto limitarci al solo eros. Il pathos, quello che sentiamo dentro, nell’assoluto rispetto per le emozioni che ogni giorno ci regaliamo. Non ci scontriamo mai, né ci facciamo travolgere dell’emotività e questo ci rasserena, ci rassicura a poter eccedere ogni possibile confine.

Entro nel parcheggio del centro commerciale (ma so che non è così che dovrei chiamarlo).

Tre mesi e due vite.

Lontane, diverse. inizialmente dalle sembianze perfette e successivamente, nel nostro confrontarci, nel nostro scavare, abbiamo fatto emergere quello che ci manca di più raggiungendo qualche lato di naturale imperfezione.

Lo avremmo mai scoperto differentemente? Probabilmente no. Non ne avremmo mai parlato a nessuno, con nessuno. La fiducia creata attraverso un percorso fatto di piccoli passi, messi accuratamente l’uno avanti l’altro è qualcosa di unico e irripetibile.

Sono tre mesi tutti di noi.

2019-07-11_10h22_27.jpg